Cos'è Isoipse
Isoipse è un gruppo di giovani che lavorano assieme per promuovere l’ambiente, il paesaggio, l’identità,
la società e la cultura del territorio montano dolomitico.
Isoipse è un’associazione formata da professionisti di ambiti anche molto diversi, che hanno scelto
di non lasciare la montagna e di unire le proprie competenze, aspirazioni e fantasie per ideare e realizzare
progetti sostenibili per lo sviluppo virtuoso del territorio.
Perchè Isoipse
Nelle carte geografiche
le curve di livello – o isoipse –
sono le linee che uniscono
punti alla stessa quota, ovvero
alla stessa distanza verticale
dal livello
Le isoipse rappresentano la tridimensionalità, su mappe altrimenti bidimensionali. Formano una rete grafica che avvolge – raccontandolo – tutto un territorio, e fornisce informazioni utili in particolare a chi deve orientarsi in montagna. Anche il gruppo Isoipse si è dato l’obiettivo di comprendere e raccontare il proprio territorio, aderendo alle sue istanze ed esigenze, asperità e dolcezze.
Progetto dopo progetto, Isoipse intende
restituire un’immagine quanto più articolata,
veritiera e completa del contesto in cui opera.
Per farlo, utilizza metodologie partecipative e
forme di progettazione dal basso, e contribuisce
alla creazione di reti e occasioni di incontro
e confronto tra realtà diverse e territori più o
meno limitrofi.
La nostra storia
Isoipse è nata nel 2014. Il primo grosso impegno dell’associazione, quell’anno, è stato l’ideazione e l’organizzazione del Dolomites
UNESCO LabFest #SFALCI – un festival delle genti e per le genti delle Dolomiti – in collaborazione con la Fondazione Dolomiti UNESCO.
Da allora, i progetti di Isoipse si sono moltiplicati, e oggi spaziano dalla digitalizzazione del patrimonio culturale ai laboratori
di costruzione con la pietra a secco, dalla didattica museale alla comunicazione del territorio...
Nella primavera del 2016 è nato Dolom.it, il museo virtuale del paesaggio dolomitico; nello stesso anno Isoipse è stato
selezionato tra i progetti vincitori del bando Funder35 – l’impresa culturale che cresce.
Da settembre 2017, la Provincia di Belluno ha affidato a Isoipse l’attività didattica del Museo etnografico della provincia
di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, a Seravella di Cesiomaggiore.
Isoipse è un alveare di progetti.
Dalla costruzione di muretti a secco alla creazione partecipata di racconti digitali del paesaggio, gli ambiti in cui l’associazione opera
sono tra loro molto diversi, ma l’obiettivo ultimo di tutte le attività di Isoipse è contribuire allo sviluppo del territorio montano,
e concorrere alla creazione di condizioni che consentano ai giovani che lo vogliano di rimanere a vivere nelle terre alte,
senza per questo dover rinunciare ai propri sogni e alle proprie ambizioni.
L’insieme dei progetti di Isoipse è come la rete grafica delle curve di livello nelle mappe: strato su strato, ambito dopo
ambito, essi raccontano – ogni anno un po’ di più – la complessa geografia del territorio dolomitico.