Loading...

Prenotazioni Seravella

Il sottoscritto
Altri insegnanti accompagnatori
In rappresentanza dell'ente
Seleziona la tipologia dall'elenco
Prenota
:
:
Dati classe 1
es. 3A
Dati classe 2
es. 3A
Dati classe 3
es. 3A
Dati classe 4
es. 3A
Dati classe 5
es. 3A

Con il seguente preventivo di spesa:  

COSTI 

  • 1 percorso didattico: 130 euro
  • La mattina al museo - 1 percorso + 1 laboratorio breve: 170 euro
  • La giornata al museo - 1 percorso + 1 laboratorio lungo o 1 visita audioguidata al giardino delle rose: 250 euro
  • La giornata al museo - 1 escursione nel territorio + 1 percorso al museo o 1 laboratorio lungo: 280 euro
  • 1 intervento in classe: 130 euro
  • 1 percorso + 1 intervento in classe: 240 euro

(I prezzi indicati sono da intendersi per singola classe)

NOTA BENE

Al costo delle attività al museo - inteso per gruppo classe - va aggiunto il biglietto d'ingresso al museo di 1 euro ad alunno, che deve essere corrisposto al momento dell’entrata, direttamente agli operatori del Museo presenti in  biglietteria.
Modalità di pagamento dei biglietti possibili: contanti o bancomat/carta di credito.
Per altre modalità di pagamento si prega di contattare preventivamente la Segreteria del Museo (museodolomiti@provincia.belluno.it). L’Ente Provincia non emette fattura elettronica per i biglietti di ingresso.

Es: necessità dell’ascensore (al Museo è presente un ascensore della dimensione di 115*75), percorso didattico da svolgersi in classe, visita libera agli allestimenti seguente all’attività dell’associazione.

Si richiede la presenza, sorveglianza e  collaborazione degli insegnanti accompagnatori per tutta la durata delle attività educative al museo. 

Pagamento
Dati fatturazione
Obligatorio per fattura elettronica
Obligatorio per fattura elettronica

Con la compilazione e l'invio del presente modulo si dà il consenso al trattamento dei dati Comuni/Personali rilasciati all’Associazione Isoipse per l'adempimento delle operazioni amministrative e per l'invio di materiale di promozione delle iniziative organizzate nel Museo ai sensi del Dlgs. 196/2003. A chi compila il modulo è riconosciuto l'esercizio dei diritti previsti dall'art. 7 dello stesso decreto, di cui si ritiene informato. Il titolare e responsabile del trattamento dei dati è l’Associazione Isoipse.