Dettagli progetto
DATA: 2024-2025
COMMITTENTE: Comune di Belluno
CON IL PREZIOSO AIUTO DI: Snodi in quota, GIESSE Risarcimento danni, Nuova Assicura, FBP Cassa, Tipografia Tiziano, Associazione Caffè Pedagogico
REFERENTE: alice cason
CONTATTI: alice.cason@ISOIPSE.IT
TEAM DI LAVORO: Alice Cason, Alessandro De Bon, Elisabetta Feltrin, Laura Sommavilla, Sara Luchetta, Ester Andrich
Un weekend di orizzonti e fondali, decolli e immersioni, racconti, ipotesi e certezze per sentirsi liberi di andare su Marte, in Biblioteca.
Torna la rassegna LIBeRI - La Biblioteca è aperta, dopo il tema del bosco e del corpo questa volta tutta dedicata a Marte. Che verrà esplorato attraverso i libri (tanti saranno i consigli di lettura) e una serie di eventi tra loro molto variegati, che si terranno dal 6 al 14 settembre.
Ecco il programma completo di LIBeRI SU MARTE.
Dal 6 al 14 settembre | Palazzo Fulcis
Arrivano I marziani!
Il pianeta rosso immaginato, esplorato e dipinto da Dino Buzzati
La piccola esposizione di un prezioso meteorite in arrivo dalla galassia del genio bellunese. Tra palazzi volanti, pianeti puntuti e eserciti con le orecchie. E se l’arena di quello scontro marziano fosse proprio la nostra piazza?
* Per accedere al quadro è richiesto il biglietto di ingresso a Palazzo Fulcis. Un’occasione in più per (ri)visitare il Museo Civico di Belluno.
SABATO 6 SETTEMBRE
dalle 10 alle 12:30 | Palazzo Crepadona
A scuola di futuro
Un laboratorio per insegnanti che vogliano guidare astronavi
A scuola di futuro si parla poco, e spesso chiudendolo in una sfera esclusivamente individuale. Eppure i nostri futuri personali sono profondamente intrecciati con quelli collettivi! E se insegnanti ed educatori si mettessero al timone di un viaggio verso altri immaginari? Maria Clarizia e Lucilla Celletti del Movimento di Cooperazione Educativa sono pronte al conto alla rovescia.
ore 10:30 | Palazzo Fulcis
Andiamo a vedere I Marziani
Visita guidata all'esposizione del pianeta rosso immaginato, esplorato e dispinto da Dino Buzzati.
A cura di Marco Perale, presidente dell'Associazione Internazionale Dino Buzzati.
dalle 14 alle 16:30 | Palazzo Crepadona
Io sono il futuro
Un laboratorio per chiunque, per imparare a immaginare qualcos’altro
Ok, viviamo in un’epoca con il respiro corto e l’orizzonte cortissimo. Ma se provassimo a ritagliarci il tempo di immaginare e rivendicare un altro futuro? Un domani più equo e sostenibile, e che magari possa iniziare oggi? Bene, allora facciamolo con Chiara Sacchet e Gabriele Vitello del Movimento di Cooperazione Educativa, che proveranno a educarci ai futuri.
ore 14:30 | Casa di riposo Maria Gaggia Lante
Interstellar
Un viaggio di carta per astronauti dagli 0 ai 99 anni
5… 4… 3… 2… 1… si parte! Tutti sulla rampa di lancio, razzi o carrozzine fa uguale. Nonni e bambine, nipoti e nonne, poco importa se di una vita o per un pomeriggio appena, pronti per un viaggio di letture senza età tra libri e pianeti, stelle e racconti.
GIOVEDÍ 11 SETTEMBRE
ore 18 | Palazzo Crepadona
Bibliofili. Bibliomani. Marziani
Quando il razzo è una poltrona e il pianeta è di carta. Con Antonio Castronuovo
Esiste un amore ossessivo che non fa male a nessuno: quello per i libri. Antonio Castronuovo, autore del Dizionario del bibliomane, racconta i risvolti e le curiosità di questa strana passione che contagiò anche un grande autore bellunese, Beniamino Dal Fabbro, giornalista e scrittore sulfureo di cui la Biblioteca Civica conserva il Fondo di carte e libri, alcuni dei quali rari e dunque ambiti dall’innamorato…
ore 20:45 | Palazzo Crepadona
Guida galattica per over-turisti
Tre Cime e quattordicimila persone. Non staremo stretti? Di e con Duccio Canestrini
Nell’Ottocento eravamo già troppo e troppi turisti. Ma se allora se ne poteva ridere, oggi, che i numeri si sono moltiplicati a dismisura, soprattutto in certe destinazioni la situazione è drammatica. Soluzioni? Nemmeno i viaggi su Marte potrebbero esserlo... L’iperturismo è un guaio sistemico, la logica conseguenza di una rovinosa mentalità della crescita senza limiti.
VENERDÍ 12 SETTEMBRE
ore 15:30 | Palazzo Crepadona
Non UFO, gufo!
Volano, parlano dal futuro, ma hanno le piume
Un gioco prima e un laboratorio poi per sapere qualcosa su di noi e sul nostro domani prestando attenzione agli animali che vivono nel territorio! I nonni d’altronde lo sanno da tempo: i comportamenti e i versi degli animali sono comunicazioni importanti. Scopriamoli, capiamoli e poi, con forbici, colla e filo da pesca, proviamo a imitarli.
Laboratorio per bimbe e bimbi dai 7 agli 11 anni, a cura di ISOIPSE
ore 20:45 | Palazzo Crepadona
Oceano Marte
La sorprendente somiglianza tra il pianeta rosso e il profondo blu. Con Donato Giovannelli
Ci sono più esseri umani che sono andati nello spazio di quanti siano stati sul fondo dell’oceano. Donato Giovannelli, però, è uno di questi! Incastrandosi in minuscoli e freddi sottomarini ha raggiunto il buio più profondo, lo ha esplorato e poi è tornato in superficie. Per raccontarcelo!
SABATO 13 SETTEMBRE
dalle 11 alle 16* | Palazzo Crepadona
Cose dell’altro mondo
Un workshop per imparare a parlare della Morte e sorridere al futuro. Astenersi tabù. Con Ines Testoni
Costantemente bersagliati da messaggi funesti, in un tempo in cui la riflessione su questo argomento non trova spazi per un dialogo aperto e capace di garantire una sponda per la gestione della paura, ecco un’occasione per costruire consapevolezza e per fornire - soprattutto ai ragazzi e alle ragazze - strumenti per essere protagonisti del proprio domani. Workshop formativo per educatori, insegnanti, professionisti della salute - e anche per tutti gli altri - in collaborazione con Metalogos.
*dalle 13 alle 14 pausa pranzo offerta dall’organizzazione
ore 18 | Palazzo Crepadona
Alla conquista degli spazi
Una chiacchierata libera, partecipata e costruttiva sul futuro della cultura. Con Antonella Agnoli
Dove abiterà la cultura nel 2050? Come sarà la cultura nelle famiglie, nelle strade, nelle scuole, nei servizi e nelle pubbliche amministrazioni? E l'immaginario dell’abitare? E le biblioteche, come saranno? Ma soprattutto: serviranno ancora? A cosa? Idee per un futuro migliore.
ore 20:45 | Palazzo Crepadona
Ricordati che devi morire
Proiezione del documentario Elisabeth Kübler-Ross: Facing Death, di Stefan Haupt (98’) e, a seguire, incontro con Ines Testoni
Con il libro On Death and Dying nel 1968 Elisabeth Kübler-Ross ha cambiato il modo di morire. O meglio, di accompagnare alla morte. Partendo dalla sua storia, Ines Testoni guiderà il pubblico tra cure palliative e assistenza, dignità e volontà, in un percorso di alfabetizzazione a un argomento e a un momento talmente pieni di tabù da togliere il respiro. Soprattutto l’ultimo.
DOMENICA 14 SETTEMBRE
ore 11 | Palazzo Crepadona
CostellAzione!
Un workshop, un tavolo e un momento in cui ascoltare la voce si chi partecipa
Laboratorio di auto-indagine su cosa succede alle e agli abitanti della città quando, invece di chiedere le loro opinioni, si dà spazio ai loro vissuti. Voci, proposte e impegno per sentirsi, rimanere o tornare protagonisti degli spazi pubblici.
ore 13 | Palazzo Fulcis
Mars Attacks!
Un laboratorio artistico con l marziani di Dino Buzzati, per astronauti dai 10 ai 14 anni. A cura di Marta Farina.
Come saranno e che forma avranno i marziani in arrivo a Belluno nel 2025? Lo scopriremo assieme, durante il laboratorio artistico e creativo che prevede la sperimentazione diretta con svariate tecniche e materiali.
ore 17 | Palazzo Crepadona
Come vivere su Marte ci aiuterà a vivere meglio sulla Terra
Spettacolo spaziale, con i piedi per Terra (dai 12 anni in su). Di e con Adrian Fartade
Mentre progettiamo ritorni sulla Luna, missioni e traslochi su Marte, vale la pena chiederci se come lo facciamo sia sostenibile, quale sarà l'impatto per il futuro e come l'esplorazione di altri mondi potrebbe essere un modo per trasformare radicalmente il modo in cui viviamo sulla Terra. Domande e soprattutto risposte che potrebbero rivelarsi il primo passo verso altri pianeti, ma pure verso un altro modo di vivere sul “nostro”.
ore 20 | Spazio Ex - Casa delle Arti
Astronauti e pescecani
Con o senza gravità, qui, sulla Terra
Pescecane è uno spettacolo; è una metafora che racconta come sia più facile difendersi da un pericolo manifesto piuttosto che da qualcosa di latente; è un dialogo umano tra la bellezza e la creatività delle persone. Tutte. Astronauti sono loro, i protagonisti del laboratorio costruito da Tib Teatro e Società Nuova, sostenuto dall’Azienda ULSS 1 Dolomiti. Produzione Tib Teatro
ore 21 | Spazio Ex - Casa dei Beni Comuni
ShuttleScope-80 Navicella Terra
Performance audio visiva di Mauro Sommavilla, Andrea Mole Riva e Matteo Stocco
La corsa allo spazio ricorda sempre più una spinta coloniale, uno slancio verso l'ignoto con la sola certezza di atterrare in nuovi giacimenti di capitali, costruendo sfere di ricchezza esponenzialmente sempre più grandi, soffocanti, pesanti, lontane. E guardando in alto evitiamo di guardare in basso. Sogniamo di terraformare corpi celesti, incapaci di salvare il globo azzurro che ci ospita e che da miliardi di anni ci traghetta nello spazio. La performance ci accompagnerà in questa riflessione, mescolando immaginari politico/fantascientifici alle realtà terrestri più astratte e lontane.
Un finale di rassegna a Spazio EX, dissetati da Casa dei Beni Comuni e sfamati dal cibo spaziale di EXPRIMO
