L'immagine è di Beatrice Diazzi
Dettagli progetto
DATA: Dal 2017
COMMITTENTE: Provincia di Belluno
CON IL CONTRIBUTO DI: LATTEBUSCHE, GIOCHOTEL
REFERENTE: FRANCESCA BARP
CONTATTI: SERAVELLA@ISOIPSE.IT
351/9927115
NEWSLETTER: ISCRIVITI QUI
L'offerta formativa museale del Museo Etnografico della provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi è destinata a tre tipologie di pubblico:
a) ai bambini e ai ragazzi delle scuole di ogni ordine e grado, e di gruppi ricreativi;
b) agli adulti;
c) agli anziani della terza e quarta età.
Per ciascun pubblico si propongono decine di percorsi al museo e molti altri laboratori manuali costumizzabili sulla base delle esigenze del gruppo, tutti finalizzati a far conoscere le abitudini, le idee, le espressioni, i saperi che hanno caratterizzato la vita nella montagna bellunese fino agli anni Sessanta del Novecento e che ancora resistono – magari sottotraccia – nella nostra quotidianità. Dalle storie di emigrazione delle balie da latte alle leggende dei boschi, dalle filastrocche ai giochi antichi, dalle rose alle galline...
Il Museo vuole essere sempre più un luogo capace di accogliere, includere, abbattere barriere, favorire l'incontro di generazioni e culture diverse, generare benessere e coscienza civile. In quest'ottica, Isoipse organizza al museo anche alcuni eventi tematici extrascolastici, pensati per i bambini e le loro famiglie.
Per saperne di più sfoglia i libretti dell'offerta formativa del Museo di Seravella:
Sfoglia il libretto dell'offerta didattica del 2017/2018 Sfoglia il libretto dell'offerta didattica del 2018/2019 Sfoglia i libretti dell'offerta didattica e dell'offerta formativa per adulti e anziani del 2019/2020
